Il posizionamento più in alto possibile nelle pagine dei motori di ricerca è certamente una prerogativa per un sito che aspira ad avere un’ottima SEO. Tuttavia, molto spesso si tende a dare poca importanza ad alcuni strumenti che invece possono mettere a disposizione un potenziale davvero niente male.
Uno di questi è Pinterest, il social spesso utilizzato da coloro che cercano gustose ricette o provano a trarre ispirazione per il fai-da-te. Ebbene, Pinterest è uno dei posti migliori per iniziare a utilizzare l’ottimizzazione dei motori di ricerca per la propria attività.
Subito dopo Google e YouTube, Pinterest è uno dei più grandi motori di ricerca online, ed è pertanto molto più di una semplice piattaforma di social media. Spesso definito come un “motore di scoperta visiva”, l’algoritmo di Pinterest invia a ciascun utente i contenuti in categorie basate sui precedenti “pin” che hanno cercato, collegato e reinnestato. Come fare, quindi, per ottimizzare i propri pin e attirare i clienti? Ecco alcuni consigli.
Sebbene la durata di conservazione dei contenuti di Pinterest sia spesso molto più lunga di quella di Instagram o Twitter, è importante continuare ad aggiungere nuovi pin piuttosto che concentrarsi sulla ricondivisione o sul salvataggio dei pin esistenti. Al Pinterest Creators Festival 2020, Pinterest ha informato i suoi creatori che i nuovi pin avranno la priorità rispetto ai precedenti contenuti. Pinterest incoraggia quindi i creatori a pubblicare regolarmente contenuti nuovi e originali.
Importante seguire account rilevanti per la propria attività
Altro aspetto importante è ovviamente quello relativo alle “keywords”. Dopo aver effettuato la ricerca per parole chiave per il tuo marchio, puoi iniziare a includerle all’interno di diversi elementi di un account Pinterest, tra cui il nome, la biografia e le bacheche. L’aggiunta di parole chiave pertinenti al tuo nome e alla tua biografia sono modi per aiutare gli utenti a trovare rapidamente la tua pagina Pinterest durante la ricerca.
In più, non bisogna dimenticarsi la parte “social” di Pinterest. Seguire altri account, infatti, aiuterà ad aumentare la propria visibilità, specialmente se si seguono account rilevanti per il proprio marchio.
Infine, serve ottimizzare al meglio i pin. Come? Ad esempio aggiungendo parole chiave all’interno del titolo e della descrizione. Le descrizioni per i pin possono contenere fino a 500 caratteri, ma gli utenti vedranno solo i primi 50-60 caratteri nel feed. Inoltre, è cosa buona e giusta utilizzare rapporti ottimali per immagini e video. Infine, è sempre meglio includere anche un collegamento all’interno della descrizione, controllando che la destinazione del link corrisponda alle immagini e alla descrizione del pin.